
Associazione AIR, un mondo di servizi e sconti per la tua Impresa. Scopri i Vantaggi.
AIR Associazione Imprenditoria Romana, è un polo di aggregazione di imprese e liberi professionisti con a disposizione, divisi per competenze, diversi team di esperti che svolgono attività di consulenze per gli associati mettendo a disposizione diversi servizi annessi al settore immobiliare e categorie che ne fanno parte o che ad esso sono direttamente collegate.
L’Unione fa la forza…
L’Associazione AIR si pone l’obiettivo primario di creare sinergie tra tutte le categorie presenti, per la realizzazione e la gestione di servizi nel settore immobiliare, delle attività produttive e professionali. Il consolidamento di questo rapporto tra associati può concentrarsi in un’unica forza in grado di far pesare le esigenze e i diritti delle categorie nei confronti delle Istituzioni.
Informazione e formazione
L’Associazione AIR intende garantire meccanismi per una costante informazione e per una formazione permanente per aziende e professionisti, che consenta a tutti gli associati di essere sempre aggiornati sulle novità tecniche e normative. Attraverso corsi e convegni promossi dall’AIR, aziende e professionisti possono trovare sedi di formazione e di confronto sulle esperienze del proprio settore.
Progetti finanziabili
L’Associazione AIR intende raccogliere le esigenze degli associati per trasformarle in progetti veri e propri da presentare alle Istituzioni per ottenere finanziamenti locali ed europei, per accrescere le competenze professionali e per favorire scambi di conoscenza professionale tra gli associati.

Associazione AIR, un mondo di servizi e sconti per la tua Impresa. Scopri i Vantaggi.
• rimanere costantemente informati
• rimanere costantemente protetti
con sistematica informazione e consulenza
• usufruire delle molteplici convenzioni
Diventa socio AIR - Associazione Imprenditoria Romana
Sosteniamo la tua impresa con servizi dedicati
News
-
Detrazioni Fiscali e Sicurezza sul Lavoro
In ottica di Bonus fiscali, spesso ci si dimentica degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, prevista dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 conosciuto come Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL). La presenza di qualsiasi cantiere mobile o temporaneo è soggetto pertanto alle norme di cui al Titolo IV […]
Leggi tutto -
Il ritardo nella comunicazione del verbale d’assemblea può causare l’annullamento del decreto ingiuntivo
CASS. SS.UU. N. 9839 del 14 Aprile 2021 La sentenza recente delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione avrà importanti ripercussioni nella vita del condominio, nelle cause pendenti e nelle cause iniziate dopo quella data, aventi ad oggetto le opposizioni ai decreti ingiuntivi riguardanti le spese per oneri condominiali. Ciò in epoca di crisi […]
Leggi tutto
Notizie dal Web
Punto Sicuro
- L'intervento del coordinatore in caso di carenze strutturali nei ponteggi
- La relazione dell'osservatorio sulla sicurezza nelle professioni sanitarie
- Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
- La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico
- Come utilizzare l'apprendimento attivo per la valutazione dei dipendenti
Edilportale
- Impianti termotecnici negli alberghi, come progettarli 22 Settembre 2023
- Superbonus, quando il bonifico può precedere la fine dei lavori 22 Settembre 2023
- Certificazione energetica edifici, da Enea il nuovo Docet 22 Settembre 2023
- Tetto fotovoltaico: massimo rendimento e pregio architettonico 21 Settembre 2023
- Nuovo climatizzatore, quale bonus spetta? 21 Settembre 2023
Donne Geometra
- INTERVENTI EDILIZI AGEVOLABILI AL 90% A FONDO PERDUTO: DOMANDE DAL 2 OTTOBRE AL 31 OTTOBRE VIA WEB 23 Settembre 2023
- LA MANCATA SALUBRITA’ DEGLI EDIFICI SCOLASTICI COMPROMETTE LA SALUTE E L’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI E IL RENDIMENTO DEI LAVORATORI 21 Settembre 2023
- EFFICIENZA ENERGETICA APPROVATA LA NUOVA DIRETTIVA UE 2023/179 IN VIGORE DAL 10 OTTOBRE 2023 21 Settembre 2023
- AGENZIA DELLE ENTRATE: NUOVA PUBBLICAZIONE SUL SISTEMA CATASTALE 21 Settembre 2023
- LE LINEE GUIDA PER IL PROSSIMO FUTURO IN MATERIA DI RINNOVABILI 21 Settembre 2023